• Yes, Motiva Implants®* are FDA approved with less than 1% device related-complications¹.

    Reference:
    (1) Glicksman C, Wolfe A, McGuire P, The Study of the Safety and Effectiveness of Motiva SmoothSilk Silicone Gel-Filled Breast Implants in Patients Undergoing Primary and Revisional Breast Augmentation: Three-Year Clinical Data. Aesthet Surg J. 2024 sjae134, doi.org/10.1093/asj/sjae138

    Disclaimer:
    *Motiva SmoothSilk® Round and Motiva SmoothSilk Ergonomix® implants have received Premarket Approval (PMA) from the Food and Drug Administration (FDA) for Augmentation Indication, and are commercially available in the US.
    Motiva Implants® for Reconstruction Indication are not yet commercially available in the US and are undergoing clinical investigation pursuant to FDA regulations for investigational medical devices.

    Scopri di più
  • Usa la nostra FUNZIONE TROVA UN CHIRURGO per trovare una clinica o un chirurgo plastico nella tua zona con le credenziali e la formazione adeguada per utilizzare i prodotti Motiva®.
    Scopri di più
  • Qid® è il primo microtransponder al mondo per uso clinico utilizzato nelle protesi mammarie. È l’unico transponder con marchio CE (che indica il rispetto degli standard di salute, sicurezza e protezione ambientale per i prodotti venduti nella Comunità Economica Europea), e la Food & Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ne ha autorizzato l’uso nel 2004. Il Qid® è posizionato nel gel di riempimento del impianti Motiva®.

    Un lettore portatile esterno viene utilizzato per scansionare esternamente il transponder, fornendo un numero di serie elettronico (ESN) che può essere utilizzato per recuperare importanti informazioni sulla protesi come la data di produzione, tipo di protesi, volume e altro. Il Qid® è una caratteristica facoltativa del'impianti Motiva®, è particolarmente utile a pazienti e chirurghi per identificare il tipo di protesi dopo l’intervento chirurgico e per verificare le informazioni relative alla protesi in caso di richiamo del prodotto. Le informazioni del prodotto o la garanzia su carta potrebbero essere perse o mal riposte. Con il suo numero ESN unico situato permanentemente all’interno della protesi mammaria, il Qid® garantisce la sicurezza della tracciabilità e della verifica immediata delle protesi.

    Scopri di più
  • L’American Academy of Pediatrics ha dichiarato che non c’è ragione per cui una donna con protesi mammarie dovrebbe astenersi dall’allattamento. Comunque, una procedura chirurgica di impianto di protesi mammaria potrebbe interferire con la capacità di allattare in modo ottimale, riducendo o eliminando la produzione di latte. La maggior parte delle donne con protesi mammarie che tentano l’allattamento, allattano con successo i loro bambini. Non è noto se ci siano maggiori rischi per una donna con protesi mammarie o se i bambini di donne con protesi mammarie abbiano maggiori probabilità di avere problemi di salute. È necessario informare il chirurgo prima della procedura se si desidera avere la possibilità di allattare in seguito, dal momento che un approccio chirurgico che tiene conto di questa possibilità potrebbe ridurre le possibilità di allattamento.

    Scopri di più
  • dispositivo è condizionale alla risonanza magnetica, questo significa che ha dimostrato di non rappresentare alcun pericolo noto in un determinato ambiente di RM con condizioni di utilizzo specifiche.

    Il Qid® crea un vuoto nell’immagine durante la risonanza magnetica della protesi mammaria (noto come effetto artefatto) che può bloccare la visualizzazione di una piccola area di tessuto mammario attorno a esso. In casi selezionati, possono essere utilizzate diverse tecniche di imaging come ecografia, tomosintesi, mammografia digitale a compressione, mammografia sottrattiva con mezzo di contrasto e/o scintimammografia per visualizzare meglio la regione interessata dal Qid®.

    Scopri di più

Avete altre domande?

Essere informati è il modo migliore per prendere decisioni intelligenti. Chiedete pure!